Association

Presentazione del progetto

 

L' associazione

L'associazione 6666 Occitane, riunisce Antoine Guillon, Pascal Llagone e le loro mogli Anne e Nathalie, è stata creata per poter far nascere una prova di ultra trail sul territorio dell' Haut Languedoc.

Il Presidente è Antoine GUILLON: 39 anni, agente immobiliare. Vive nell' Herault dal 2002. Corre a piedi da quando aveva 12 anni, prima su strada (all'incirca 80 gare dai 10km alla maratona) e poi nei trails dal 2002, particolarmente specializzato nell'ultra trail (4 partecipazioni all'UTMB, 166km e 9400m D+ in meno di 24h, classificatosi quarto, undicesimo e sesto su 2500 atleti, 2 partecipazioni alla Diagonale de Fous alla Reunion, 150km e 9100m D+ in meno di 24h, classificatosi secondo, quarto e terzo su 2300 partecipanti, vincitore della Montagn'hard, 115km e 10000m D+ in 20h).

 

Il Vice-Presidente è Pascal LLAGONE: 43 anni, agente immobiliare. Vive nell'Herault dal 2001. Ha partecipato più volte ai triathlon di Nizza e Embrun. Dal 2002 pratica il trail: Templiers, Trail del Mercantour(105km e 6500m D+), l'Ultra Trans Ubrac, l'Ultra-Trail di Andorra (115km e 6000m D+).

 

Il Tesoriere è Nathalie LLAGONE: 38 anni, agente immobiliare.

 

La segretaria è Anne GUILLON, 37 anni, collaboratrice scolastica: appassionata di trail, ha partecipato alla Templiere 2007, Font Romeu, Les Drayes Blanches, la Course aux Etoiles nel 2009). Accompagna Antoine a quasi tutte le gare dandogli un supporto prezioso.

 

 

 

Sviluppo duraturo

  • Eco responsabile, il trailer porterà con se i propri rifiuto, non lascerà tracce del suo passaggio nella natura che attraversa e che rispetta. trasporta il suo bicchiere che gli è stato dato alla partenza, l'utilizza a tutti i ristori, evitando così di trovare le migliaia di bicchieri di plastica che si trovano sfortunatamente in tutte le prove sportive di massa. Dettaglio innovativo: l'organizzazione provvederà a mettere in funzione la raccolta differenziata in tutti i punti di ristoro. Comunque un "chiudi-fila", avrà il compito di togliere la segnaletica e raccogliere gli eventuali rifiuti.
  • Le iscrizioni si faranno "on-line" al fine di ridurre l'utilizzo della carta.
  • Ai ristori saranno utilizzati piatti riciclabili,sarà in funzione la raccolta differenziata.
  • Il pasto all'arrivo sarà un buffet in modo che gli atleti si potranno servire in funzione del loro appetito.
  • L'acqua del rubinetto sarà usata il più possibile preferendola a quella in bottiglia.
  • I depliants e i manifesti saranno stampati su carta riciclata.

 

Agenda

 

Programma del week end

 

Venerdì 23 aprile

 

ore 16.00 a VAILHAN:

 

  • Ritiro pettorali
  • Stands degli sponsors
  • Pasto pre-gara (su prenotazione)

 

ore 16.00 a ROQUEBRUN:

  • Partenza delle navette da Roquebrun per la trasferta a Vailhan

 

ore 20.30 a VAILHAN:

  • Registrazione degli atleti individuali
  • Briefing

 

ore 21:

  • Partenza della 6666 Occitane individuale

 

ore 21.10:

  • Registrazione degli atleti delle staffette
  • Briefing

 

ore 21.30:

  • Partenza delle staffette

 

dalle 22.30 all'1.15:

  • ristoro a Faugères

 

Sabato 24 aprile

 

dalle 0.45 alle 6.30:

  • ristoro a Lamalou

 

dalle 2.00 alle 9.30:

  • Ristoro a Colombières

 

dalle 3.45 alle 14.00:

  • Ristoro a Mons-la-Trivalle

 

 

dalle 5.40 alle 19.30:

  • Ristoro a Olargues

 

 

dalle 7.10 alle 22.45:

  • Ristoro a Vieussan

 

 

 

A ROQUEBRUN

  • ore 8.00:    stands sponsors
  • ore 8.00:    mercato dei produttori locali
  • ore 9.30:    arrivo delle prime staffette
  • ore 11.50:  arrivo dei primi in individuale
  • pasto post gara

 

 

Domenica 25 aprile

 

A ROQUEBRUN

  • ore 2.00:    arrivo degli ultimi atleti
  • ore 10.00:  premiazione

 

 

Il percorso in dettaglio

ore 21, frontale accesa, è dalla piazza di Vailhan, paese tipicamente mediterraneo, che voi prenderete il via. Usciti dal villaggio, di fronte alla chiesa,si sale su una larga strada forestale per allungare il gruppo. 80m di dislivello dopo vi tuffate sulla diga, della quale seguite l'argine fino a risalire sulla strada e passate a guado sotto l'edificio. Un largo sentiero lungo la zona "bagni" vi conduce a un sentiero molto ripido, 100m D+ in 550m. bella vista sul piccolo villaggio.

 

In direzione di Montesquieu, troverete un passaggio tecnico in discesa, attenzione a non lasciarvi prendere dall'entusiasmo, le curve sono traditrici. L'odore del timo smosso dal passaggio dei trailers vi accompagnerà.

Si attraversa il paese, prima davanti alla stalla delle capre, poi nelle viuzze animate per la circostanza. Poi seguirete lo sterco delle capre!

A parte gli scherzi, è più o meno così, con il timo è un bel abbinamento.

La segnaletica riflettente vi condurrà dalla gariga al pascolo, poi su un mono sentiero. Nessun rischio di colpi di luna, sarete protetti da una volta di alberi delle fragole e lecci. Il terreno non è tecnico, non ancora...e voi proseguite con il sorriso sulle labbra nella vegetazione mediterranea. Oh, c'e' qualche gobbetta a ripetizione, ma siccome voi le amate, non ci fate caso e facilmente arrivate a Faugères, conosciuta per il suo vino.

Non sperateci, non lo troverete al ristoro, ma fate il pieno d'acqua e perchè no una bevete una zuppa.

21km. pronti per i prossimi 25km, salite al mulino (illuminato la notte), su un bel sentiero risistemato dall'associazione Pierre Sèches che verrà valorizzato dalle fiaccole.

da questo bel punto panoramico, raggiungete Soumartre tramite una leggera discesa.

Salite all'antenna di Tantajo, al 27km, la vista sulla valle illuminata vi ricompenserà largamente dello sforzo. Progressivamente il terreno cambia, tecnico a tratti, il dislivello inizia a farsi sentire, la rampa per la Coquillade sarà l'avvio di un altro universo. La roccia diventa più presente...

 

 

Passerete sotto il portale in pietra delle rovine del castello di Mercoirol, a Saint Michel.

La discesa vi porta a Aires, poi a Lamalou, le quali luci, dopo diversi km, vi fanno venir voglia di raggiungere il secondo ristoro, e per qualcuno, passare il testimone al secondo atleta del team, che lo porterà fino a Mons. ma e' ancora ben lontano per parlarne, la tappa permetterà di curare gli eventuali piccoli danni grazie all'equipe medica che si troverà nella sala delle Thermes du Soleil, 46km, 2000m di dislivello positivo accumulati.

Qui, vi risistemerete prima di entrare nel vivo del tracciato.

 

 

A partire da Lamalou, e fino a Olargues, si può dire senza ombra di dubbio che il terremo è ideale per preparare il Grand Raid della Reunion. Giudicherete voi.

pronti a venire alle mani, attraverserete il parco delle terme aperto per voi e seguirete tramite

un' ascensione regolare il sentiero che vi porterà per la prima volta all'altopiano. Immersi in una bella foresta di pini, prenderete nel senso di salita un percorso di discesa di mountain bike.

Dopo un'ora minimo di salita, dopo il ristoro, la foresta si apre, e con il giorno che nasce, si offre uno spettacolo magnifico. L'armonia dei colori dei cespugli, dei fiori e delle rocce, la vista in lontananza delle montagne che occuperanno una parte della giornata, e senza dubbio l'incontro con qualche muflone.

Felici di essere là, vi godrete la libertà di correre nel Caroux.

Segue una corta discesa su una piccola traccia che serpeggia tecnicamente fra le  rocce e la vegetazione avida di rifinirvi i polpacci, arrivate a Madale, risalirete un pelo prima di raggiungere Colombières via Fleysses.

Una discesa di vero piacere, 580m negativi, in un bosco di lecci e castagni. Colombières-sur-Omb segna la metà percorso, la fine gara per il primo degli atleti delle staffette composte da 2 persone, e il terzo ristoro nella grande sala comunale.

Siccome avete potuto apprezzare la bellezza dell'altopiano per troppo breve tempo, voi avete la possibilità di risalirci, ma attraverso le gole di Colombières questa volta, magnifico sentiero escursionistico che segue il torrente. La roccia è la regina del settore, e la vegetazione ha saputo prendere il suo posto in una sottile osmosi. per raggiungere La Fage, piccolo rifugio completamente in pietra, un susseguirsi di piccoli ripiani propizi a rilanciare o a riposarsi, e la presenza dell'acqua, rendono la sezione ludica.

 

 

 

Da questo punto, bisogna seguire il GR7, sempre nei sassi e ciottoli, per raggiungere la cima e le sue magnifiche viste sui Pirenei da una parte e sulle prealpi dall'altra.

Piccola tregua ben meritata per 15'/30' sull'altopiano, attraverserete una piccola torbiera dove siete pregati di non urinare, eh sì, è privilegio riservato alla fauna del luogo!

All'uscita di un viale bordato di pini, ammirerete il paesaggio, la valle 850m più in basso, attaccherete passata la tavola d'orientamento una formidabile discesa tecnica chiamata Sentier des Gardes.

 

 

I migliori ci metteranno una mezz'oretta per raggiungere la passerella dei sospiri che attraversa il torrente.

Puuff! più di 1,5km per arrivare al quarto ristoro, a Mons-la-Trivalle, 74km e 3750m D+. passaggio del testimone al terzo staffettista.

Riposo, eventuali cure, ripartite in forma per..un piccolo giro nel Caroux!

Su un sentiero ombreggiato, tortuoso e tecnico, salirete a Bardou,frazione tutta in pietra completamente restaurata, incontrerete senza dubbio qualche pavone.

Piccola sosta per rinfrescarvi al lago de l'Airette, poi una lunga salita in un paesaggio cangiante e sontuoso vi porta al col du Montahut, a 1010m.

 

 

Questa parte fino a Olargues è lunga, troverete un rifornimento d'acqua prima della cima.

L'arrivo al colle è esposto agli elementi, e in questo scenario selvaggio, un piccolo sentiero con forte pendenza, poi a tornanti vi porta a Sagnes e poi a Olargues, 180m d'altezza, che voi vedevate dall'alto.

Attraversate il bel Pont du diable, seguite le vecchie viuzze, scendete gli scalini della Commanderie dove eviterete di usare i bastoncini per risparmiare le lastre di pietra e vi immetterete nella piazza principale passando davanti al comune.

siete sulla buona strada, 89km, 5100m positivi passati, entrate nella sala delle feste dove si trova il quinto ristoro fornito di tutto.

Questa parte, la ricorderete per la sua bellezza e le sue difficoltà maggiori.

In effetti su una strada simpatica che sale leggermente vi allontanate da Olargues, girandovi potrete apprezzare gli insediamenti della valle. In alto, scorgerete il Montahut,  montagna brulla facilmente riconoscibile, e lontano a destra le gorges d'Héric da dove siete venuti. Quanta strada percorsa!

Abbandonate la strada dopo 5km per issarvi fino al Pic de Naudech, 330m D+ in 1300m, tecnico. ma che panorama là in alto!

Scoprirete la serpentina colorata dell'Orb, che bagna Vieussan e Roquebrun, anche le estati più secche.

ora scendete su una traccia molto ripida, dritti sulla pendenza, test pratico per vedere se le cosce esistono ancora, e, che sia il caso o no, vi conduce su un mono sentiero piacevole. Segue una pista larga e una forte pendenza negativa, vecchio percorso di enduro che vi porta al vecchio ponte di Vieussan, 103km.

Siete al sesto ristoro, che si trova nella sala del comune.

 

Ultima tappa, approfittate della visita di questo piccolo villaggio a fianco delle colline seguendo l'itinerario segnato che vi porta alla Tour des Pins, ultima difficoltà di 550m D+ su un sentiero stretto.

 

 

Giratevi e ammirate la vista del villaggio man mano che salite.

Delle belle immagini vi riempiranno gli occhi, passerete sull'altro versante e attaccherete una parte molto corribile. Attraverso il Cazalou passerete una foresta di querce, per scoprire infine la valle dove si nasconde Roquebrun, ultimo punto di questo lungo periplo.

Potete lasciar andare le gambe in questi ultimi 4km con 400m negativi.

Con la fretta di vedere l'Orb da vicino, raggiungete la parte alta del villaggio, poi seguite una vigna prima di seguire il corso del fiume e infine arrivate a l'Esplanade dove si alzano gli applausi dei vostri familiari e i profumi dei prodotti del territorio esposti dai produttori dei Pays du Languedoc et Vignobles.

 

Potete essere orgogliosi di voi stessi e riposare un po' all'ombra di una palma Phoenix prima di gustare i prodotti locali!

 

Inscriptions

 

                                Modulo d'iscrizione individuale

 

Individuale:                                                                         N° Pettorale:

Cognome Nome                                                              Riservato all'organizzazione

 

Data di nascita        Sesso  M/F

 

Nazionalità

 

via

 

CAP             Città

 

mail                                       tel.

 

Tessera Fidal                                   Società               taglia t-shirt   S/M/L/XL

 

Costo: 68€ (78€ 01/02/2010)

 

Navetta partenza (+7€): si / no

 

Pasto prima della gara.....x5 € =

 

Pasto accompagnatore all'arrivo:  ....x 10€=

 

TOTALE

 

A favore di: Association 6666 Occitane, Antoine GUILLON, Rue de Favier, 34320 VAILHAN, FRANCE

mail : [email protected]

 

   

 IBAN : FR76 1350 6100 0010 8768 3900 003

 BIC : AGRIFRPP835                                                

           

 

                                             Modulo d'iscrizione staffeta

 

Staffetta: nome della squadra

 

1)   Cognome, nome                                                           N° Pettorale

Anno di nascita............  Sesso   M/F                                   Riservato all'organizzazione

Nazionalità

Via

CAP ...........  CITTA'

Mail.....................   Tel

    Tessera Fidal                                   Società               taglia t-shirt   S/M/L/XL

Costo: 42 € o 33 € (47€ o 38€ 01/02/2010) 

    Pasto accompagnatore all'arrivo:  ....x 10€=

 

 

2)   Cognome, nome                                                           N° Pettorale

Anno di nascita............  Sesso   M/F                                   Riservato all'organizzazione

Nazionalità

Via

CAP ...........  CITTA'

Mail.....................   Tel

    Tessera Fidal                                   Società               taglia t-shirt   S/M/L/XL

Costo: 42 € o 33 € (47€ o 38€ 01/02/2010) 

    Pasto accompagnatore all'arrivo:  ....x 10€=

 

3)   Cognome, nome                                                           N° Pettorale

Anno di nascita............  Sesso   M/F                                   Riservato all'organizzazione

Nazionalità

Via

CAP ...........  CITTA'

Mail.....................   Tel

    Tessera Fidal                                   Società               taglia t-shirt   S/M/L/XL

Costo:  33 € (38€ 01/02/2010) 

     Pasto accompagnatore all'arrivo:  ....x 10€=

 

     Pasto prima della gara.....x5 € =  

 

TOTALE:

     A favore di: Association 6666 Occitane, Antoine GUILLON, Rue de Favier, 34320 VAILHAN, FRANCE

mail : [email protected]

 

IBAN : FR76 1350 6100 0010 8768 3900 003

BIC : AGRIFRPP835   

                                                      

 

 

Regolamento corsa

 

1 Iscrizione e partecipazione

 

1.1        Tesseramento e assicurazione

 

Gli organizzatori sono coperti da  una polizza d'assicurazione civile, contratto presso...

Ogni atleta dev'essere iscritto regolarmente.

Deve essere in possesso di una licenza in corso di validità per la corsa a piedi, oppure deve presentare un certificato medico di non contro indicazione alla corsa a piedi su lunghe distanze in montagna e in competizione e verificare presso la propria assicurazione che beneficia delle garanzie di trasporto in elicottero in caso d'incidente.

 

1.2        Iscrizione

 

L'iscrizione si effettua presso l'Association 6666 Occitane, Rue de Favier, 34320 VAILHAN

Tél :0033663323818 ou 0033663322367

o preferibilmente via internet:

www.6666occitane.fr

 

Il trail "la 6666 Occitane" è aperto ai tesserati FFA, FFCO, FFME, FFTRI e UFOLEP, e anon tesserati, categorie juniors, seniors e veterani.

Il partecipante deve consegnare un dossier d'iscrizione completo.

 

Questo dossier comprende:

-      Un modulo d'iscrizione completo con data e firma, se compilato su carta; se invece è compilato in internet l'iscrizione vale come accettazione del regolamento.

-      Un certificato medico per i non tesserati o una copia del tesserino.

 

 

1.3        Partecipazione

 

Il trail "la 6666 Occitane" è in semi-autosufficenza.

La partecipazione di ogni concorrente iscritto a questa prova è regolata dal rispetto delle seguenti condizioni:

-      Il materiale obbligatorio deve essere portato lungo tutta la prova:

§  un porta borraccia o un camel-back con una riserva d'acqua di 1,2 litri minimo,

§  un telo di sopravvivenza di dimensioni normali,

§  una riserva alimentare,

§  due lampade frontali con pile di ricambio,

§  una giacca anti-pioggia (a tenuta stagna),

§  un foulard o un cappellino,

§  un bicchiere da 15 cl minimo,

§  un fischietto,

§  una benda adesiva che permetta di fare un bendaggio di 80cm x 3 cm minimo.

-      Pettorali. i pettorali dati dall'organizzazione dovranno essere portati durante la prova, ben visibili sul petto o sulla coscia

    Un colore  diverso sui pettorali permetterà ai concorrenti di differenziare la loro            partecipazione individuale, staffetta da 2 o 3.

 

2       Briefing prima della corsa

 

Poco prima della partenza,  si terrò un ultimo briefing per i partecipanti:

-      Le informazioni sulla sicurezza,

-      Tutte le altre informazioni che l'organizzazione riterrà utile comunicare.

 

Questo briefing non durerà più di 10'. In ogni caso, se ci saranno nuovi o importanti notizie che debbano essere comunicate ai concorrenti e attirare la loro attenzione, come il cambiamento dell'ultimo minuto del percorso iniziale, la partenza potrà essere ritardata e sarà organizzato un briefing speciale, in modo che tutti possano sentire.

 

3       Partenza

 

I partecipanti devono presentarsi  all'appello 15' prima della partenza fissata dal comitato organizzatore. questo orario sarà affisso al momento del ritiro dei pettorali, venerdì 23 aprile 2010.

La partenza avrà luogo nella Place du Presbytère a VAILHAN.

L'orario di partenza è il seguente:

-      ore 21 per chi correrà individualmente,

-      ore 21.30 per gli atleti delle staffette composte da 2 o 3 persone.

L'arrivo sarà a ROQUEBRUN (corsa in linea).

 

4       Barriere orarie

 

Ci saranno dei cancelli ai seguenti punti e orari:

-      LAMALOU  6h30',

-      MONS  14h00',

-      OLARGUES  19h30'.

Questi cancelli sono calcolati in modo che la grande maggioranza dei concorrenti possa continuare la corsa e corrispondono al momento che si lascia il ristoro. Comunque chi non passerà entro il tempo limite, sarà messo fuori corsa, dovrà dare il pettorale all'organizzazione e sarà riportato all'arrivo.

 

5       Motivi di squalifica

 

  • Non prestare assistenza a una persona in pericolo. I concorrenti si devono soccorrere e aiutare vicendevolmente.
  • Gettare i propri rifiuti sul percorso. I concorrenti sono tenuti a rispettare i luoghi utilizzando i contenitori ai ristori. L'attraversamento del Parco naturale Regionale di Caroux impone certe regole: rispettare rigidamente la segnaletica, non sputare o urinare nella torbiera. Un pannello all'entrata e all'uscita di questa breve zona ricorderà quest'interdizione.
  • Non rispettare la segnaletica del percorso: i tagli e le scorciatoie sono proibiti, per ragioni ecologiche, di fair play e sicurezza.
  • Il mancato rispetto dei volontari, degli abitanti, degli escursionisti, dei medici...

 

6       Reclami

 

La giuria è il solo giudice per il buon svolgimento delle prove.

 

7       Premi

 

Saranno premiati per il percorso "individuale":

-      I primi 10 uomini e le prime 5 donne assoluti

-      I primi 3 delle seguenti categorie: Seniors F, Vet. 1 F, Vet 2 F, Vet. 3 D;

                   Seniors M, Vet. 1 M, Vet 2 M, Vet. 3 M.

-      Il primo e la prima della categoria Junior

-      Il primo Team.

 

Saranno premiate per le staffette da 2:

-      le prime tre squadre

-      la prima squadra mista

-      la prima squadra femminile

 

Saranno premiate per le staffette da 3:

-      le prime tre squadre

-      la prima squadra mista

-      la prima squadra femminile

 

8       Sono compresi nel prezzo d'iscrizione:

 

La dotazione di partenza, i ristori, il trasporto all'arrivo in caso di abbandono, la dotazione d'arrivo per ogni concorrente e per ogni staffettista, il pasto dopo la gara, le docce, le cure.

 

Non sono compresi nel prezzo d'iscrizione:

 

la navetta tra ROQUEBRUN e il punto di partenza a VAILHAN (7€), il pasto prima della gara a VAILHAN (5€), il pasto accompagnatore post gara (10€).

Per ragioni d'organizzazione, vogliate precisare al momento dell'iscrizione e fino a una settimana prima della gara, la prenotazione della navetta e del pasto prima della gara

Ristori

 

Luogo e orario

km

Prodotti (indicativo)

FAUGERES

dalle22h30 all'1h30

21

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

LAMALOU

dalle 0h45 alle 6h45'

46

(+25km)

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

COLOMBIERES

dalle 2h alle 9h30

59

(+13km)

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

MONS-LA-TRIVALLE

dalle 3h45 alle 14h00

74

(+15km)

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

MONTAHUT

dalle 5h30' alle 17h

82

(+8 km)

Acqua naturale e gasata.

OLARGUES

dalle 5h40 alle 19h30

89

(+15km)

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

VIEUSSAN

dalle 7h10 alle 22h45

101

(+12 km)

Acqua naturale e gasata,cola, bevanda energetica.

Té, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie, barrette di cereali.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

ROQUEBRUN

dalle 9h30 alle 2h

118

(+17 km)

Acqua naturale e gasata,cola, birra.

Tè, caffé, zuppa.

Banane, frutta secca, cioccolata, pan di spezie.

Salame, prosciutto, formaggio, biscotti salati, pane,anacardi.

Pasto d'arrivo

© 2010